Radio di Semi di Scienza Junior: quando la voce diventa seme di conoscenza

(Articolo scritto dal gruppo radio 2025 della secondaria di primo grado Vincenzo Galilei di Pisa. Disegno realizzato dallo studente Jacopo Grilli)

Nei mesi scorsi abbiamo partecipato con entusiasmo a un corso dedicato alla webradio, un’esperienza nuova e coinvolgente che abbiamo deciso di chiamare “Radio di Semi di Scienza Junior”, in onore dell’associazione “Semi di Scienza”, di cui il nostro professore Yuri Galletti è presidente.

Abbiamo trasmesso il nostro primo live direttamente dall’aula magna della scuola secondaria di primo grado Vincenzo Galilei di Pisa, parte dell’Istituto Comprensivo omonimo situato nel quartiere Cisanello-Pisanova. Uno spazio che per noi si è trasformato in un vero e proprio studio radiofonico, dove abbiamo messo in pratica tutto ciò che avevamo imparato durante circa 40 ore di corso.

Il progetto ha coinvolto ragazze e ragazzi delle classi terze, con la partecipazione anche di uno studente di seconda. Insieme abbiamo formato un gruppo affiatato, ci siamo conosciuti meglio, abbiamo condiviso idee, riflessioni e, cosa non meno importante, ci siamo divertiti imparando.

La radio è diventata per noi una nuova materia scolastica, dove la lezione si è trasformata in dialogo, la conoscenza in voce, e la voce in consapevolezza. Ogni puntata è stata costruita insieme, a partire da temi fondamentali come il cambiamento climatico, il ruolo delle donne nella scienza e il femminismo, le esplorazioni spaziali, l’economia circolare e l’educazione civica. Abbiamo parlato anche della storia della radio, esplorando il suo potere comunicativo e inclusivo, e riflettuto sull’importanza dell’inclusione a scuola e nella società.

Il percorso non è stato sempre facile: ci siamo impegnati molto per raggiungere gli obiettivi che ci eravamo posti. Per questo, il fatto di averlo portato a termine con successo rappresenta per noi un traguardo importante, di cui andiamo fieri. Abbiamo amato ogni momento di questa esperienza e ci auguriamo che le prossime classi possano raccogliere il testimone, portando avanti ciò che abbiamo costruito con passione e motivazione.

Un ringraziamento speciale va ai docenti che ci hanno supportato, e alla dirigente scolastica Rossana Condello, per aver creduto nel valore di questa proposta.

La nostra radio è stata molto più di un corso: è stata un’occasione per stare insieme, raccontare il mondo, seminare scienza, consapevolezza e gentilezza.

Iago, Nada, Francesco, Eva Olga, Lavinia, Stella, Andrea, Myriam, Nadia, Leonardo, Jacopo, Leandro

Giugno 14, 2025

Tag:,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *