Buon compleanno, legge di Avogadro!

 Il 14 luglio 1811 nasceva un’idea che avrebbe cambiato per sempre la chimica Ogni 14 luglio, mentre in Francia si celebra la presa della Bastiglia, nel mondo della scienza si ricorda un altro evento storico, forse meno noto ma altrettanto rivoluzionario: la pubblicazione della legge di Avogadro.  Era il 1811 quando Amedeo Avogadro, un fisico […]

Read More Buon compleanno, legge di Avogadro!

La Giornata Internazionale degli Asteroidi

Lunedì 30 giugno si è celebrata la decima edizione della Giornata Internazionale degli asteroidi, istituita nel 2015 grazie all’iniziativa di Brian May (sì, il batterista dei Queen, nonché astrofisico!), Rusty Schweickart (astronauta dell’Apollo 9), il regista Grigorij Richters e Danica Remy, presidente della Fondazione B612. La data è stata scelta per ricordare l’impatto di Tunguska, […]

Read More La Giornata Internazionale degli Asteroidi

A Firenze il convegno “Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia”

A Firenze, il 10 e l’11 luglio 2025, presso i locali della biblioteca delle Oblate, si svolgerà il convegno “ Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia” dove studiosi ed esperti discuteranno sulla nascita e sullo sviluppo della disciplina nel nostro Paese a partire dagli insegnamenti di Fermi presso l’Università di Firenze […]

Read More A Firenze il convegno “Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia”
Luglio 3, 2025

Tag:, , ,

L’Operazione Crossroads

Ieri martedì 1 luglio ricorreva l’anniversario dell’Operazione Crossroads, condotta dagli Stati Uniti per studiare gli effetti delle armi nucleari sulle navi da guerra. Il test venne proposto il 16 agosto 1945 da Lewis Strauss (futuro presidente della Commissione per l’Energia Atomica) e prese il via nel 1946 presso l’Atollo di Bikini, nelle Isole Marshall, scelto […]

Read More L’Operazione Crossroads
Luglio 2, 2025

Tag:, ,