Cena sostenibile
Evento di divulgazione presso “Il Mondo che si muove, l’arte che parla di ambiente” Informazioni pratiche: 14 settembre ore 21:00, Livorno ex-cinema Aurora, ingresso gratuito
Read More Cena sostenibileEvento di divulgazione presso “Il Mondo che si muove, l’arte che parla di ambiente” Informazioni pratiche: 14 settembre ore 21:00, Livorno ex-cinema Aurora, ingresso gratuito
Read More Cena sostenibileIn questo articolo parliamo di un tema ancora purtroppo attuale: l’impoverimento dell’ozono della stratosfera, comunemente noto come “buco dell’ozono”. Come premessa è opportuno ricordare che la presenza “benefica” dell’ozono negli strati alti dell’atmosfera (20-30 km) non deve essere confusa con l’inquinamento da ozono all’altezza del suolo, che provoca irritazione alle nostre vie respiratorie soprattutto in […]
Read More Il buco dell’ozonoUna delle teorie scientifiche che più mi affascinano è la teoria del cosiddetto Wormhole, detta anche “Teoria dei Ponti di Einstein e Rosen”. Un wormhole è propriamente un tunnel spazio-temporale che, in teoria, collega due buchi neri. Questi collegamenti, infatti, sarebbero creati dall’immensa forza gravitazionale di essi, e al loro interno lo spazio e il […]
Read More 科学のたね Your Name: Anime e fisica quantisticaLa scarsa visione notturna degli esseri umani e la primitiva paura del buio si riflettono nella necessità di utilizzare la luce artificiale per illuminare il proprio ambiente. L’illuminazione per esterni senza dubbio contribuisce al miglioramento delle opportunità pratiche per gli sviluppi sociali ed economici. Nell’ultimo mezzo secolo l’illuminazione delle città è aumentata esponenzialmente. Si pensa […]
Read More Inquinamento luminosoUno dei compiti principali di un buon divulgatore è quello di osservare. L’osservazione ci porta anche ad ascoltare ed alcune volte ci troviamo a dover fare i conti con dichiarazioni anti-scientifiche. Penso che queste affermazioni siano spesso dovute (i) ad una lacuna di conoscenze in ambito scientifico, (ii) alla mancanza di un’istruzione ecologica o scientifica […]
Read More L’importanza della divulgazione del sapere scientificoPer le donne la vita in ambito scientifico (e lavorativo in genere, ma qui focalizziamo l’attenzione sulle STEM) è molto più difficile che per gli uomini. Questa affermazione si può sviluppare in molti modi: tra i più diffusi vi è quello, sostenuto purtroppo da molti, che le donne siano meno portate al ragionamento scientifico. Niente […]
Read More Scienza, donne e stereotipiPerché parlare di donne e stereotipi su un sito di divulgazione scientifica? Ebbene, sono una donna (bianca e cisgender) e sono assegnista di ricerca nel mondo delle materie STEM—scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Sono stata a molte conferenze, convegni, workshop, seminari e chi più ne ha più ne metta: la disparità numerica di genere è […]
Read More Donne, scienza e società: fatti e riflessioni.Comunicazioni su fibra ottica e capacity crunch Il traffico globale di dati aumenta esponenzialmente ogni anno, e ci si aspetta che continui a crescere allo stesso modo nel futuro prossimo, trainato anche dalla tecnologia 5G, dalle nuove connessioni tra oggetti (internet of things), dall’incremento di video streaming e app, e dall’aumento della percentuale mondiale di […]
Read More Comunicazioni su fibra ottica: ieri, oggi e domaniIl 13 Settembre 2019, al Kykeon events lab a Pisa la nostra socia Tosca Ballerini, giornalista freelance, coordinatrice scientifica di Expedition MED, e esperta di plastisfera, ci ha raccontato lo stato attuale della plastica nei mari. Tosca ha quantificato il problema e ha parlato dei possibili impatti sull’ecosistema marino e delle conseguenze sulla salute degli […]
Read More Plastica in mare, soluzioni a terra“The Limits to Growth” (I limiti della crescita) è un famoso rapporto redatto nel 1972 dal Massachusetts Institute of Technology di Boston su commissione del Club di Roma, il cui presidente Aurelio Peccei, economista, alto dirigente della Fiat e di imprese impegnate nella progettazione e costruzione di opere pubbliche nei paesi emergenti, si era posto […]
Read More The Limits to Growth – Lo studio del MIT di Boston, anno 1972