Advancing the Protection Principle

La nuova pubblicazione Advancing the Protection Principle di Let’s Be Nice to the Ocean, pubblicata il 30 ottobre 2024 a Cali, Colombia, in occasione della COP sulla Biodiversità, delinea le proposte chiave per migliorare la conservazione degli oceani attraverso il Principio di Protezione alla prossima Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3) che si terrà […]

Read More Advancing the Protection Principle

Trattato globale sulla plastica, INC-5 chiude senza accordo: si va al 2025

di Tosca Ballerini, articolo già pubblicato su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/trattato-globale-sulla-plastica-inc-5-chiude-senza-accordo-rimandato-2025 Il quinto ciclo di negoziati (INC-5) per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Internationally Legally Binding Instrument, ILBI) contro l’inquinamento da plastica si è chiuso a Busan, in Corea del Sud, alle 2:50 del mattino di lunedì 2 dicembre senza un accordo. Il Comitato intergovernativo di negoziazione […]

Read More Trattato globale sulla plastica, INC-5 chiude senza accordo: si va al 2025

Let’s Be Nice to the Ocean

Let’s Be Nice to the Ocean è un movimento composto da numerosi soggetti che sostengono il Principio di Protezione: rendere la protezione dell’oceano la norma piuttosto che l’eccezione. Let’s Be Nice to the Ocean è stato lanciato dal Varda Group nel novembre 2023 con il supporto di sette organizzazioni partner con l’obiettivo di aumentare l’ambizione […]

Read More Let’s Be Nice to the Ocean

Sperimentazione Animale, a che punto siamo

di Laura Calvillo La sperimentazione animale è senz’altro un tema caldo, sia per l’impatto che ha sull’emotività dell’opinione pubblica che per il ruolo indiscusso nella ricerca di base. L’Europa è forse il continente dove i diritti degli animali sono più tutelati, prova ne sia la direttiva 23/2010 che detta le linee guida da adottare dai […]

Read More Sperimentazione Animale, a che punto siamo
Luglio 8, 2024

Festa della scienza “Orlando scienziato”

Domenica 24 marzo si svolgerà la festa delle scienze naturalistiche, della scoperta e della conoscenza della storia della terra presso la Fattoria di animazione ambientale “L’asino dell’Ariosto” di Reggio Emilia (RE). Saranno presenti il presidente Yuri Galletti, il vicepresidente Marco Reho e il socio attivo Matteo Bo.

Read More Festa della scienza “Orlando scienziato”
Marzo 8, 2024

Tag:

“Profili Antropici”: risultati del progetto

Si è concluso il progetto di Citizen Science “Profili Antropici”, finanziato dall’8 per Mille Chiesa Valdese, grazie al quale abbiamo quantificato i rifiuti abbandonati su tre spiagge caratterizzate da diverse condizioni ambientali e di utilizzo da parte dei cittadini lungo la costa toscana e individuato possibili misure di regolamentazione che possono essere adottate dagli amministratori […]

Read More “Profili Antropici”: risultati del progetto

Insegnare biologia nella scuola secondaria di primo grado

Di Lucia Stelli La mia lunga esperienza di insegnante di matematica e scienze nella scuola secondaria di primo grado e il mio ruolo di curatrice della rubrica “Fare scuola” nella rivista Naturalmente Scienza1, costituiscono le premesse per  ripercorrere con un certo distacco e in modo critico il mio percorso professionale. Ciò che però più mi […]

Read More Insegnare biologia nella scuola secondaria di primo grado
Dicembre 9, 2023

Cena sostenibile

Evento di divulgazione presso “Il Mondo che si muove, l’arte che parla di ambiente” Informazioni pratiche: 14 settembre ore 21:00, Livorno ex-cinema Aurora, ingresso gratuito

Read More Cena sostenibile
Settembre 8, 2023

Il buco dell’ozono

In questo articolo parliamo di un tema ancora purtroppo attuale: l’impoverimento dell’ozono della stratosfera, comunemente noto come “buco dell’ozono”. Come premessa è opportuno ricordare che la presenza “benefica” dell’ozono negli strati alti dell’atmosfera (20-30 km) non deve essere confusa con l’inquinamento da ozono all’altezza del suolo, che provoca irritazione alle nostre vie respiratorie soprattutto in […]

Read More Il buco dell’ozono
Settembre 21, 2021

Tag:, ,