Lo Sfalcio dei Prati

Semi di scienza sfalcio dei prati

Di Matteo Bo Lo sfalcio dei prati, inteso come la fienagione dei campi agricoli o più semplicemente il taglio dell’erba nel proprio giardino, è un’azione che può avere un impatto non trascurabile sull’ambiente. In questo articolo, nella fase dell’anno in cui si verifica la maggior frequenza dei tagli, si descriveranno alcune caratteristiche di questo fenomeno […]

Read More Lo Sfalcio dei Prati

Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurlo

Inquinamento da plastica fiume Durance

Di Tosca Ballerini L’inquinamento da plastica è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, con impatti negativi sugli ecosistemi naturali, sulla salute umana e sul sistema climatico. L’identificazione dei principali rifiuti abbandonati nell’ambiente è essenziale per definire le priorità delle politiche ambientali volte a prevenire le perdite di plastica e a promuovere un’economia circolare. […]

Read More Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurlo

Intervista a Elena Del Pup

Uno sguardo sulle biotecnologie agrarie Le nuove tecniche genomiche (NGT) sono tutte quelle tecniche che comportano una modifica mirata alla sequenza del DNA, ad esempio le piccole mutazioni puntiformi delle singole basi azotate che compongono il DNA. La commissione europea ha recentemente deciso di rinnovare la normativa in quanto, ad esempio, le piante ottenute tramite […]

Read More Intervista a Elena Del Pup

Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

Desertificazione, siccità e cambiamento climatico

Di Camilla De Luca e Yuri Galletti Il 17 Giugno è il giorno dedicato dalle Nazioni Unite (ONU) alla lotta alla desertificazione e alla siccità. Ma cosa indica la parola desertificazione? Rappresenta il fenomeno relativo all’espansione dei deserti esistenti? No, se facciamo riferimento alla definizione data dall’ONU: “La desertificazione è la degradazione della terra che […]

Read More Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

La sostenibilità non è solo ambientale

La sostenibilità non è solo ambientale

Riflessione sulla sostenibilità della classe 2B della Scuola Secondaria di primo grado di Riglione La sostenibilità è un concetto molto ampio che racchiude in sé un messaggio semplice: ogni nostro comportamento o stile di vita non deve danneggiare o ostacolare il nostro futuro. In questi anni la sostenibilità è entrata sempre di più a far […]

Read More La sostenibilità non è solo ambientale
Giugno 11, 2022

DDL SALVAMARE: TRAGUARDI E OBIETTIVI MANCATI DELLA LEGGE CONTRO I RIFIUTI IN MARE*

DDL Salvamare - legge contro i rifiuti in mare

di Tosca Ballerini L’11 maggio il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto “Ddl Salvamare” che prevede una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati senza aggravio di costi e responsabilità per i pescatori e riconosce il ruolo delle associazioni ambientaliste nello svolgimento di campagne di pulizia del mare e delle acque interne.Il Ddl però non pone […]

Read More DDL SALVAMARE: TRAGUARDI E OBIETTIVI MANCATI DELLA LEGGE CONTRO I RIFIUTI IN MARE*

Il Luppolo, una risorsa per tutti e per tutte le stagioni

di Matteo Bo Con la primavera arrivano le fioriture e la natura si appresta a ripartire dal torpore invernale. L’emergenza climatica, anno dopo anno, minaccia la regolarità dei cicli di vita degli ecosistemi locali, ma, dopo molte settimane di siccità, qualche segnale di speranza sembra arrivare in questi giorni anche nel Nord Italia. E la […]

Read More Il Luppolo, una risorsa per tutti e per tutte le stagioni
Maggio 17, 2022

Tag:

Gli effetti locali del cambiamento climatico: il caso del Piemonte

Molti sono i riferimenti e le ricerche relativi al clima del nostro pianeta, che sta (rapidamente e inesorabilmente) mutando. Se poco a livello concreto si è fatto per cambiare la nostra impronta sul pianeta dal famoso rapporto I limiti alla crescita – recentemente ri-edito in Italia e che ha da poco spento le 50 candeline […]

Read More Gli effetti locali del cambiamento climatico: il caso del Piemonte

Pi-Day

Anche quest’anno, il 14 di marzo, o 3/14/2022 come direbbero gli americani, è il π – day. Ma cos’è questo numero, e perché i matematici ci tengono tanto? Sarà la solita cosa da nerd che appassiona solo pochi e non serve a niente? Vediamo di conoscere meglio questo numero, poi a ognuno il proprio giudizio. […]

Read More Pi-Day
Marzo 14, 2022

Tag:, ,

Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo*

Il 2 marzo la quinta Assemblea dell’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l’intero ciclo di vita della plastica, dall’estrazione di petrolio e gas, alla produzione e smaltimento post-consumo. Un Comitato Internazionale di Negoziazione (INC) sarà incaricato di redigere e […]

Read More Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo*