Cena sostenibile
Evento di divulgazione presso “Il Mondo che si muove, l’arte che parla di ambiente” Informazioni pratiche: 14 settembre ore 21:00, Livorno ex-cinema Aurora, ingresso gratuito
Read More Cena sostenibileEvento di divulgazione presso “Il Mondo che si muove, l’arte che parla di ambiente” Informazioni pratiche: 14 settembre ore 21:00, Livorno ex-cinema Aurora, ingresso gratuito
Read More Cena sostenibileDi Domenico Mecca Cala il sipario sulla ventisettesima conferenza delle parti, la più importante conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite con lo scopo di agire in lotta al cambiamento climatico. Quest’anno sono stati 197 i paesi che hanno preso parte ai tavoli di negoziazione sulle tante tematiche portate in discussione alla cop: dalla mitigazione […]
Read More I successi e i fallimenti della COP27 per disegnare il cammino verso la COP28 di DubaiL’inquinamento tossico derivante dalla dilagante sovrapproduzione di rifiuti di plastica è irreversibile, mina direttamente la nostra salute, contribuisce alla perdita di biodiversità, esacerba il cambiamento climatico e genera cambiamenti ambientali dannosi su larga scala e nel lungo periodo. Tuttavia le soluzioni esistono, e nel progetto Profili Antropici vogliamo condividerle con la cittadinanza e le istituzioni. […]
Read More Profili Antropici. La plastica come misura del nostro tempoA cura di ICOS Italia Osservare, studiare e monitorare gli ecosistemi, gli oceani e l’atmosfera, con l’obiettivo ultimo di elaborare scansioni e set di dati di alta qualità, necessari alla progettazione di strategie efficaci contro le conseguenze dei cambiamenti climatici. Questo è l’obiettivo delle diverse stazioni che compongono la rete dell’infrastruttura di ricerca ICOS (Integrated […]
Read More ICOS e le sue sentinelle dell’ambienteDi Tosca Ballerini L’inquinamento da plastica è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, con impatti negativi sugli ecosistemi naturali, sulla salute umana e sul sistema climatico. L’identificazione dei principali rifiuti abbandonati nell’ambiente è essenziale per definire le priorità delle politiche ambientali volte a prevenire le perdite di plastica e a promuovere un’economia circolare. […]
Read More Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurloDi Camilla De Luca e Yuri Galletti Il 17 Giugno è il giorno dedicato dalle Nazioni Unite (ONU) alla lotta alla desertificazione e alla siccità. Ma cosa indica la parola desertificazione? Rappresenta il fenomeno relativo all’espansione dei deserti esistenti? No, se facciamo riferimento alla definizione data dall’ONU: “La desertificazione è la degradazione della terra che […]
Read More Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di EsopoRiflessione sulla sostenibilità della classe 2B della Scuola Secondaria di primo grado di Riglione La sostenibilità è un concetto molto ampio che racchiude in sé un messaggio semplice: ogni nostro comportamento o stile di vita non deve danneggiare o ostacolare il nostro futuro. In questi anni la sostenibilità è entrata sempre di più a far […]
Read More La sostenibilità non è solo ambientaledi Tosca Ballerini L’11 maggio il Senato ha approvato in via definitiva il cosiddetto “Ddl Salvamare” che prevede una gestione semplificata dei rifiuti accidentalmente pescati senza aggravio di costi e responsabilità per i pescatori e riconosce il ruolo delle associazioni ambientaliste nello svolgimento di campagne di pulizia del mare e delle acque interne.Il Ddl però non pone […]
Read More DDL SALVAMARE: TRAGUARDI E OBIETTIVI MANCATI DELLA LEGGE CONTRO I RIFIUTI IN MARE*di Matteo Bo Con la primavera arrivano le fioriture e la natura si appresta a ripartire dal torpore invernale. L’emergenza climatica, anno dopo anno, minaccia la regolarità dei cicli di vita degli ecosistemi locali, ma, dopo molte settimane di siccità, qualche segnale di speranza sembra arrivare in questi giorni anche nel Nord Italia. E la […]
Read More Il Luppolo, una risorsa per tutti e per tutte le stagioniIl 2 marzo la quinta Assemblea dell’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l’intero ciclo di vita della plastica, dall’estrazione di petrolio e gas, alla produzione e smaltimento post-consumo. Un Comitato Internazionale di Negoziazione (INC) sarà incaricato di redigere e […]
Read More Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo*