Lo Sfalcio dei Prati

Semi di scienza sfalcio dei prati

Di Matteo Bo Lo sfalcio dei prati, inteso come la fienagione dei campi agricoli o più semplicemente il taglio dell’erba nel proprio giardino, è un’azione che può avere un impatto non trascurabile sull’ambiente. In questo articolo, nella fase dell’anno in cui si verifica la maggior frequenza dei tagli, si descriveranno alcune caratteristiche di questo fenomeno […]

Read More Lo Sfalcio dei Prati

Affresco del Clima & Energeticamente

Domenica 7 maggio saremo di nuovo insieme ad Affresco del Clima con l’omonimo gioco per i più grandi e un laboratorio per i più giovani!Maggiori dettagli sulla pagina del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Questa volta ad accoglierci è la meravigliosa Biblioteca delle Oblate nel cuore di Firenze! Prenotazioni contattando la Biblioteca: email bibliotecadelleoblate@comune.fi.it telefono 055 […]

Read More Affresco del Clima & Energeticamente

Le sonde geotermiche: opportunità energetica per il contrasto ai cambiamenti climatici e cautele per il rispetto degli acquiferi profondi e delle risorse idriche ad uso potabile

Semi di Scienza sonde geotermiche

Di Matteo Bo Gli impianti geotermici sono dei sistemi per il riscaldamento/raffrescamento degli ambienti interni che sfruttano il principio dello scambio di calore con il sottosuolo. Sono comunemente conosciuti con il nome delle loro componenti principali ovvero le sonde geotermiche. Queste ultime sono sostanzialmente fori nel terreno che, raggiungendo specifiche profondità, permettono di assorbire o […]

Read More Le sonde geotermiche: opportunità energetica per il contrasto ai cambiamenti climatici e cautele per il rispetto degli acquiferi profondi e delle risorse idriche ad uso potabile
Marzo 11, 2023

Tag:, , , ,

Profili Antropici – Giornate di campionamento

Semi di Scienza Profili Antropici

Questo fine settimana insieme all’associazione Sons of the Ocean faremo due campionamenti per lo studio dei rifiuti prodotti dalle attività umane sulle spiagge della Toscana. Siete invitati a venire da soli, o con i vostri bimbi, alla raccolta e categorizzazione dei rifiuti. SABATO 25 FEBBRAIO – LILLATRO, ROSIGNANO MARITTIMOORE 10:00 – PARCHEGGIO DEL BAGNO DI […]

Read More Profili Antropici – Giornate di campionamento
Febbraio 22, 2023

Tag:, ,

PCTO – Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e l’Orientamento

PCTO Liceo Castelnuovo Semi di Scienza

In collaborazione con il Liceo Scientifico Guido Castelnuovo di Firenze Il progetto di PCTO attivato a novembre è rivolto ai dipartimenti di ambito scientifico, matematico e tecnologico del Liceo Castelnuovo. Esso risponde a una duplice esigenza: da un lato offrire un percorso per le competenze trasversali che sia valido ai fini della crescita culturale e […]

Read More PCTO – Percorsi per lo sviluppo delle Competenze Trasversali e l’Orientamento

I successi e i fallimenti della COP27 per disegnare il cammino verso la COP28 di Dubai

Semi di Scienza COP27 Egitto

Di Domenico Mecca Cala il sipario sulla ventisettesima conferenza delle parti, la più importante conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite con lo scopo di agire in lotta al cambiamento climatico. Quest’anno sono stati 197 i paesi che hanno preso parte ai tavoli di negoziazione sulle tante tematiche portate in discussione alla cop: dalla mitigazione […]

Read More I successi e i fallimenti della COP27 per disegnare il cammino verso la COP28 di Dubai

Profili Antropici. La plastica come misura del nostro tempo

profili antropici semi di scienza chiesa valdese

L’inquinamento tossico derivante dalla dilagante sovrapproduzione di rifiuti di plastica è irreversibile, mina direttamente la nostra salute, contribuisce alla perdita di biodiversità, esacerba il cambiamento climatico e genera cambiamenti ambientali dannosi su larga scala e nel lungo periodo. Tuttavia le soluzioni esistono, e nel progetto Profili Antropici vogliamo condividerle con la cittadinanza e le istituzioni. […]

Read More Profili Antropici. La plastica come misura del nostro tempo

ICOS e le sue sentinelle dell’ambiente

Semi di Scienza ICOS INTEGRATED CARBON OBSERVATORY

A cura di ICOS Italia Osservare, studiare e monitorare gli ecosistemi, gli oceani e l’atmosfera, con l’obiettivo ultimo di elaborare scansioni e set di dati di alta qualità, necessari alla progettazione di strategie efficaci contro le conseguenze dei cambiamenti climatici. Questo è l’obiettivo delle diverse stazioni che compongono la rete dell’infrastruttura di ricerca ICOS (Integrated […]

Read More ICOS e le sue sentinelle dell’ambiente