La Giornata Internazionale degli Asteroidi

Lunedì 30 giugno si è celebrata la decima edizione della Giornata Internazionale degli asteroidi, istituita nel 2015 grazie all’iniziativa di Brian May (sì, il batterista dei Queen, nonché astrofisico!), Rusty Schweickart (astronauta dell’Apollo 9), il regista Grigorij Richters e Danica Remy, presidente della Fondazione B612. La data è stata scelta per ricordare l’impatto di Tunguska, […]

Read More La Giornata Internazionale degli Asteroidi

A Firenze il convegno “Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia”

A Firenze, il 10 e l’11 luglio 2025, presso i locali della biblioteca delle Oblate, si svolgerà il convegno “ Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia” dove studiosi ed esperti discuteranno sulla nascita e sullo sviluppo della disciplina nel nostro Paese a partire dagli insegnamenti di Fermi presso l’Università di Firenze […]

Read More A Firenze il convegno “Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia”
Luglio 3, 2025

Tag:, , ,

Buchi neri e “capelli soffici”: a spasso tra fisica teorica e sperimentale

di Luciano Celi – direttivo Semi di Scienza I buchi neri sono da sempre tra gli oggetti più affascinanti e misteriosi dell’universo. Predetti dalla relatività generale di Einstein e osservati indirettamente attraverso i loro effetti gravitazionali, questi mostri cosmici continuano a sfidare la nostra comprensione della fisica. Uno dei problemi più profondi legati ai buchi […]

Read More Buchi neri e “capelli soffici”: a spasso tra fisica teorica e sperimentale
Marzo 26, 2025

Tag:, ,

The sound of science

The sound of science

Dopo il successo al Festival della Scienza di Genova del 2022, ritorna disponibile per il pubblico The Sound of Science – La musica ti racconta la Fisica. The Sound of Science è una mostra che illustra la musica come linguaggio per raccontare la scienza attraverso canzoni che trattano, nel testo o nella copertina dell’album, concetti […]

Read More The sound of science
Febbraio 24, 2024

Tag:, ,

The Sound of Science

Per la prima volta approdiamo al Festival della Scienza di Genova! Lo abbiamo sognato tanto e finalmente eccoci con un evento scientifico sulla musica! The Sound of Science è una mostra che illustra la musica come linguaggio per raccontare la scienza attraverso canzoni che trattano, nel testo o nella copertina dell’album, concetti di fisica. Qual […]

Read More The Sound of Science

Il Nobel per la Fisica alla… telepatia

Entanglement quantistico e Nobel Fisica 2022

di Luciano Celi Il titolo è scherzoso, ma la riflessione che segue sarà serissima. Si tratta del Nobel agli sviluppi di una scoperta – anzi: una verifica – che risale esattamente a quarant’anni fa: quella dell’entanglement di due particelle subatomiche. Prima di addentrarci in spiegazioni, facciamo un passo indietro per cercare di capire di cosa […]

Read More Il Nobel per la Fisica alla… telepatia

Semi di Scienza LIVE

TERZA PUNTATA VENERDI’ 25 GIUGNO 2021 ALLE ORE 18 SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE! Parleremo di fisica quantistica e musica rock, come sono legate? Qui il link per seguire l’evento: https://youtu.be/NTh8nd-94go

Read More Semi di Scienza LIVE
Giugno 19, 2021

Tag:, ,

科学のたね Your Name: Anime e fisica quantistica

Una delle teorie scientifiche che più mi affascinano è la teoria del cosiddetto Wormhole, detta anche “Teoria dei Ponti di Einstein e Rosen”. Un wormhole è propriamente un tunnel spazio-temporale che, in teoria, collega due buchi neri. Questi collegamenti, infatti, sarebbero creati dall’immensa forza gravitazionale di essi, e al loro interno lo spazio e il […]

Read More 科学のたね Your Name: Anime e fisica quantistica
Maggio 24, 2021

Tag:, ,

Il futuro elettrico del nostro passato

Siamo in Francia nel 1899 quando i 100 km/h vengono superati per la prima volta da un’auto elettrica. Pochi anni dopo, nel 1909, in Italia il futuro sembra elettrico e le prestazioni lo confermano: una delle prime auto elettrica italiane ha 10 cavalli di potenza, raggiunge la velocità di 30 km/h e possiede un’autonomia di […]

Read More Il futuro elettrico del nostro passato