Una questione energetica

La Settimana Europea della Mobilità 2022 è basata sul tema Migliori connessioni. Il tema di quest’anno intende evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi, e in particolare quelle persone che stanno offrendo la loro esperienza, creatività e impegno per: aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile, per promuovere il cambiamento comportamentale a […]
Read More Settimana Europea della Mobilità Sostenibile“Leggero, immagazzinabile, ad alta densità energetica, privo di emissioni dirette di inquinanti o gas a effetto serra. Tuttavia, pur essendo l’elemento chimico più abbondante dell’universo, impiegarlo ai fini della transizione energetica non è semplice. E la prima difficoltà si incontra nella sua produzione.” Come suggerisce il magazine online Rinnovabili.it, l’idrogeno sembrerebbe un buon alleato per la […]
Read More L’idrogeno come fonte di energiaLa pandemia da Covid-19, fra le molte altre questioni, ha messo in evidenza l’importanza del corretto funzionamento del sistema alimentare per il benessere della popolazione. Il corto circuito nelle catene di approvvigionamento, dovuto alle restrizioni nei movimenti dei lavoratori e dei distributori, ha colpito le città e in maniera particolare la popolazione più vulnerabile al […]
Read More Le catene di produzione-distribuzione-consumo del cibo del futuro: Ripensare sistemi alimentari più sostenibili, resilienti ed inclusiviQuello dell’energia è l’aspetto cruciale della transizione a un mondo sostenibile, ma non è sufficientemente sviscerato in tutti i suoi aspetti e per ciò che implica per il futuro. Perché? Forse, perché rivelerebbe una situazione che si preferisce non mostrare, tanto che sottotraccia, non esplicitata ma pensata, galleggia l’idea che sia sufficiente sostituire i combustibili […]
Read More Energia: possiamo vivere, e bene, con menoÈ ormai risaputo: acqua, cibo e risorse energetiche sono a rischio scarsità. Alcuni dati illustrano la situazione: entro il 2050 la produzione di cibo dovrà aumentare del 60% per rispondere alla domanda di una popolazione globale in crescita esponenziale; dal 2050 la domanda globale di acqua aumenterà del 55% e la metà della popolazione mondiale […]
Read More Acqua, cibo , risorse energetiche e il “Water-Food-Energy Nexus”Nel momento in cui si sta redigendo un Piano di ripresa e resistenza (PNRR) all’insegna di un’uscita “verde” dalla crisi pandemica, c’è chi propone la costruzione di logistiche su terreni agricoli: un esempio è in provincia di Pavia, dove i progetti proposti sono ben 5 (http://www.cnapavia.it/lassedio-delle-logistiche…/). Se realizzati, condannerebbero migliaia di ettari produttivi all’infertilità per […]
Read More Primo: difendi la terraOggi parliamo di sostenibilità della produzione di cibo e faremo riferimento ad alcuni scritti di Gabriele, aggiungendo qualche recente notizia e integrando con qualche ulteriore dato. Buona lettura! Seguiteci e aiutateci a dipingere insieme il nostro futuro! Benvenuto Antropocene! Nel sistema terrestre i nutrienti essenziali per la vita vengono continuamente riciclati, circolarmente, da micro e […]
Read More Pillole di sostenibilità