Buon compleanno, legge di Avogadro!

 Il 14 luglio 1811 nasceva un’idea che avrebbe cambiato per sempre la chimica Ogni 14 luglio, mentre in Francia si celebra la presa della Bastiglia, nel mondo della scienza si ricorda un altro evento storico, forse meno noto ma altrettanto rivoluzionario: la pubblicazione della legge di Avogadro.  Era il 1811 quando Amedeo Avogadro, un fisico […]

Read More Buon compleanno, legge di Avogadro!

La Giornata Internazionale degli Asteroidi

Lunedì 30 giugno si è celebrata la decima edizione della Giornata Internazionale degli asteroidi, istituita nel 2015 grazie all’iniziativa di Brian May (sì, il batterista dei Queen, nonché astrofisico!), Rusty Schweickart (astronauta dell’Apollo 9), il regista Grigorij Richters e Danica Remy, presidente della Fondazione B612. La data è stata scelta per ricordare l’impatto di Tunguska, […]

Read More La Giornata Internazionale degli Asteroidi

A Firenze il convegno “Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia”

A Firenze, il 10 e l’11 luglio 2025, presso i locali della biblioteca delle Oblate, si svolgerà il convegno “ Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia” dove studiosi ed esperti discuteranno sulla nascita e sullo sviluppo della disciplina nel nostro Paese a partire dagli insegnamenti di Fermi presso l’Università di Firenze […]

Read More A Firenze il convegno “Enrico Fermi e gli sviluppi della meccanica statistica in Italia”
Luglio 3, 2025

Tag:, , ,

L’Operazione Crossroads

Ieri martedì 1 luglio ricorreva l’anniversario dell’Operazione Crossroads, condotta dagli Stati Uniti per studiare gli effetti delle armi nucleari sulle navi da guerra. Il test venne proposto il 16 agosto 1945 da Lewis Strauss (futuro presidente della Commissione per l’Energia Atomica) e prese il via nel 1946 presso l’Atollo di Bikini, nelle Isole Marshall, scelto […]

Read More L’Operazione Crossroads
Luglio 2, 2025

Tag:, ,

Radio di Semi di Scienza Junior: quando la voce diventa seme di conoscenza

(Articolo scritto dal gruppo radio 2025 della secondaria di primo grado Vincenzo Galilei di Pisa. Disegno realizzato dallo studente Jacopo Grilli) Nei mesi scorsi abbiamo partecipato con entusiasmo a un corso dedicato alla webradio, un’esperienza nuova e coinvolgente che abbiamo deciso di chiamare “Radio di Semi di Scienza Junior”, in onore dell’associazione “Semi di Scienza”, […]

Read More Radio di Semi di Scienza Junior: quando la voce diventa seme di conoscenza
Giugno 14, 2025

Tag:,

Macchine del tempo danesi

di Luciano Celi – direttivo di Semi di Scienza Se si entra nella sobria chiesa principale di Vejle, in Danimarca, dotati di un traduttore danese-italiano – a meno di un conoscere a sufficienza il danese – si può trovare la storia della (presunta) regina Gunhild (o Gunnhild). La storia narra di una bara, donata da […]

Read More Macchine del tempo danesi
Maggio 6, 2025

Tag:

L’universo dentro di te

Il ciclo di tre incontri ‘L’universo dentro di te‘, a cura dell’associazione promozionale e sociale Semi di scienza, è stato pensato per stimolare la curiosità intellettuale, il pensiero critico e l’approfondimento scientifico e filosofico dei partecipanti; ha lo scopo di incentivare riflessioni sull’individuo e il rapporto con l’altro. Le tematiche proposte (la scienza dei buchi […]

Read More L’universo dentro di te
Maggio 6, 2025

Tag:, ,

La comunicazione tra le piante

di Martina Accavone e Arianna Nocentini (3F scuola secondaria di primo grado “Maria Maltoni”, IC di Pontassieve, Firenze) In questo articolo parleremo della comunicazione tra i vari tipi di piante, dei metodi che utilizzano per comunicare e degli scopi di tale comunicazione. Le piante comunicano attraverso varie parti: le radici, lo stelo, le foglie, i […]

Read More La comunicazione tra le piante
Aprile 16, 2025

Tag:, ,

Festa delle scienze naturali

Seconda edizione L’Orlando Scienziato ci aspetta domenica 13 aprile presso il parco del Mauriziano a Reggio Emilia. Semi di Scienza sarà presente con i suoi esperti, che proporranno laboratori per esplorare il mondo scientifico.

Read More Festa delle scienze naturali
Aprile 3, 2025

Buchi neri e “capelli soffici”: a spasso tra fisica teorica e sperimentale

di Luciano Celi – direttivo Semi di Scienza I buchi neri sono da sempre tra gli oggetti più affascinanti e misteriosi dell’universo. Predetti dalla relatività generale di Einstein e osservati indirettamente attraverso i loro effetti gravitazionali, questi mostri cosmici continuano a sfidare la nostra comprensione della fisica. Uno dei problemi più profondi legati ai buchi […]

Read More Buchi neri e “capelli soffici”: a spasso tra fisica teorica e sperimentale
Marzo 26, 2025

Tag:, ,