Radio di Semi di Scienza Junior: quando la voce diventa seme di conoscenza

(Articolo scritto dal gruppo radio 2025 della secondaria di primo grado Vincenzo Galilei di Pisa. Disegno realizzato dallo studente Jacopo Grilli) Nei mesi scorsi abbiamo partecipato con entusiasmo a un corso dedicato alla webradio, un’esperienza nuova e coinvolgente che abbiamo deciso di chiamare “Radio di Semi di Scienza Junior”, in onore dell’associazione “Semi di Scienza”, […]

Read More Radio di Semi di Scienza Junior: quando la voce diventa seme di conoscenza
Giugno 14, 2025

Tag:,

Macchine del tempo danesi

di Luciano Celi – direttivo di Semi di Scienza Se si entra nella sobria chiesa principale di Vejle, in Danimarca, dotati di un traduttore danese-italiano – a meno di un conoscere a sufficienza il danese – si può trovare la storia della (presunta) regina Gunhild (o Gunnhild). La storia narra di una bara, donata da […]

Read More Macchine del tempo danesi
Maggio 6, 2025

Tag:

La comunicazione tra le piante

di Martina Accavone e Arianna Nocentini (3F scuola secondaria di primo grado “Maria Maltoni”, IC di Pontassieve, Firenze) In questo articolo parleremo della comunicazione tra i vari tipi di piante, dei metodi che utilizzano per comunicare e degli scopi di tale comunicazione. Le piante comunicano attraverso varie parti: le radici, lo stelo, le foglie, i […]

Read More La comunicazione tra le piante
Aprile 16, 2025

Tag:, ,

Buchi neri e “capelli soffici”: a spasso tra fisica teorica e sperimentale

di Luciano Celi – direttivo Semi di Scienza I buchi neri sono da sempre tra gli oggetti più affascinanti e misteriosi dell’universo. Predetti dalla relatività generale di Einstein e osservati indirettamente attraverso i loro effetti gravitazionali, questi mostri cosmici continuano a sfidare la nostra comprensione della fisica. Uno dei problemi più profondi legati ai buchi […]

Read More Buchi neri e “capelli soffici”: a spasso tra fisica teorica e sperimentale
Marzo 26, 2025

Tag:, ,

La danza quantistica della vita: come la fotosintesi sfrutta il mondo subatomico

La fotosintesi è uno dei processi più affascinanti della natura, attraverso il quale le piante trasformano la luce solare in energia chimica. Quello che per decenni è sembrato un processo puramente chimico, oggi rivela una sorprendente verità: nel cuore della fotosintesi si nasconde un delicato balletto quantistico. Per molto tempo, gli scienziati sono rimasti perplessi […]

Read More La danza quantistica della vita: come la fotosintesi sfrutta il mondo subatomico
Febbraio 8, 2025

Tag:

Introduzione alla Biologia Quantistica

-Laura Calvillo PhD- Una rivoluzione silenziosa: Nel 2007, un articolo scientifico ha rivoluzionato la comprensione dei processi biologici, rivelando l’incredibile ruolo della meccanica quantistica nei sistemi viventi. La ricerca di Engel e colleghi (1) ha dimostrato che la fotosintesi clorofilliana raggiunge la sua straordinaria efficienza proprio grazie ai principi quantistici. In particolare nei meccanismi della […]

Read More Introduzione alla Biologia Quantistica
Gennaio 7, 2025

Tag:

Relazione di fine anno dell’Associazione Semi di Scienza

Nel periodo compreso tra ottobre 2022 e ottobre 2024, l’Associazione Semi di Scienza ha portato avanti numerose iniziative di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione su temi ambientali e culturali. Attraverso conferenze, laboratori, progetti e pubblicazioni, abbiamo rafforzato il nostro impegno nel promuovere la conoscenza scientifica e il dialogo con la società civile. Questa relazione intende […]

Read More Relazione di fine anno dell’Associazione Semi di Scienza
Dicembre 31, 2024

Advancing the Protection Principle

La nuova pubblicazione Advancing the Protection Principle di Let’s Be Nice to the Ocean, pubblicata il 30 ottobre 2024 a Cali, Colombia, in occasione della COP sulla Biodiversità, delinea le proposte chiave per migliorare la conservazione degli oceani attraverso il Principio di Protezione alla prossima Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3) che si terrà […]

Read More Advancing the Protection Principle

Trattato globale sulla plastica, INC-5 chiude senza accordo: si va al 2025

di Tosca Ballerini, articolo già pubblicato su Materia Rinnovabile: https://www.renewablematter.eu/trattato-globale-sulla-plastica-inc-5-chiude-senza-accordo-rimandato-2025 Il quinto ciclo di negoziati (INC-5) per uno strumento internazionale giuridicamente vincolante (Internationally Legally Binding Instrument, ILBI) contro l’inquinamento da plastica si è chiuso a Busan, in Corea del Sud, alle 2:50 del mattino di lunedì 2 dicembre senza un accordo. Il Comitato intergovernativo di negoziazione […]

Read More Trattato globale sulla plastica, INC-5 chiude senza accordo: si va al 2025