Introduzione alla Biologia Quantistica

-Laura Calvillo PhD- Una rivoluzione silenziosa: Nel 2007, un articolo scientifico ha rivoluzionato la comprensione dei processi biologici, rivelando l’incredibile ruolo della meccanica quantistica nei sistemi viventi. La ricerca di Engel e colleghi (1) ha dimostrato che la fotosintesi clorofilliana raggiunge la sua straordinaria efficienza proprio grazie ai principi quantistici. In particolare nei meccanismi della […]

Read More Introduzione alla Biologia Quantistica
Gennaio 7, 2025

Tag:

Relazione di fine anno dell’Associazione Semi di Scienza

Nel periodo compreso tra ottobre 2022 e ottobre 2024, l’Associazione Semi di Scienza ha portato avanti numerose iniziative di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione su temi ambientali e culturali. Attraverso conferenze, laboratori, progetti e pubblicazioni, abbiamo rafforzato il nostro impegno nel promuovere la conoscenza scientifica e il dialogo con la società civile. Questa relazione intende […]

Read More Relazione di fine anno dell’Associazione Semi di Scienza
Dicembre 31, 2024

Uno sguardo ai PFAS

di Matteo Bo – socio di Semi di Scienza I PFAS, acronimo di sostanze perfluoroalchiliche, è un gruppo di composti chimici di sintesi – ovvero creati dall’uomo – che sono utilizzati in moltissimi campi e che stanno vedendo un crescente interesse nel dibattito pubblico per via degli effetti sulla salute e sull’ambiente che generano o […]

Read More Uno sguardo ai PFAS
Settembre 28, 2024

Tag:, ,

Sperimentazione Animale, a che punto siamo

di Laura Calvillo La sperimentazione animale è senz’altro un tema caldo, sia per l’impatto che ha sull’emotività dell’opinione pubblica che per il ruolo indiscusso nella ricerca di base. L’Europa è forse il continente dove i diritti degli animali sono più tutelati, prova ne sia la direttiva 23/2010 che detta le linee guida da adottare dai […]

Read More Sperimentazione Animale, a che punto siamo
Luglio 8, 2024

Le dipendenze da sostanze stupefacenti

Le dipendenze da sostanze sono un fenomeno complesso e multifattoriale, coinvolge molti aspetti della vita di un individuo, dalla salute fisica e mentale alle relazioni sociali e lavorative.  L’OMS definisce la “dipendenza patologica” come “condizione psichica, talvolta anche fisica, derivante dall’interazione tra un organismo e una sostanza, caratterizzata da risposte comportamentali e da altre reazioni […]

Read More Le dipendenze da sostanze stupefacenti

A scuola di nuove professioni

Sostenibilità e Professioni Green all’ITIS Zaccagna Galilei: uno sguardo al futuro Nella giornata di sabato 13 aprile alle ore 10 presso l’aula Green Globe dell’Itis Zaccagna Galilei, Il Prof. Yuri Galletti, Presidente dell’associazione Semi di Scienza APS e divulgatore scientifico, ha tenuto una bellissima conferenza sulla sostenibilità e sulle professioni green, offrendo una guida preziosa […]

Read More A scuola di nuove professioni
Aprile 15, 2024

Tag:,

Un weekend scientifico

Sabato 23 e domenica 24 marzo siamo stati in Emilia-Romagna, a Lugo (RA) e a Reggio nell’Emilia. Due giorni dedicati alla divulgazione scientifica, come piace a noi. Comunicare alle studentesse e agli studenti di ogni ordine e grado è una nostra missione, mentre divulgare al grande pubblico rappresenta una grande sfida. Da 6 anni, come […]

Read More Un weekend scientifico

TESSERAMENTO 2024

Potete sostenerci e ottenere la tessera 2024 della nostra associazione, diventando ufficialmente un socio o una socia di Semi di Scienza aps. Per quali motivi? Per condividere una o più attività con i divulgatori e le divulgatrici dell’associazione. Per proporre nuove attività. Per condividere competenze e conoscenze scientifiche con noi e con le persone coinvolte […]

Read More TESSERAMENTO 2024
Marzo 8, 2024

Tag:

“Profili Antropici”: risultati del progetto

Si è concluso il progetto di Citizen Science “Profili Antropici”, finanziato dall’8 per Mille Chiesa Valdese, grazie al quale abbiamo quantificato i rifiuti abbandonati su tre spiagge caratterizzate da diverse condizioni ambientali e di utilizzo da parte dei cittadini lungo la costa toscana e individuato possibili misure di regolamentazione che possono essere adottate dagli amministratori […]

Read More “Profili Antropici”: risultati del progetto

COP 28: lavori in corso

Assieme a Lavinia Laiti, ingegnere ambientale ed osservatrice alla #COP28 per APPA, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della provincia di Trento, cerchiamo di mettere in evidenza quali sono i punti principali di interesse della COP 28 ad oggi in corso.La COP 28, organizzata fra il 30 novembre e il 12 dicembre 2023, si tiene […]

Read More COP 28: lavori in corso