La Giornata Internazionale degli Asteroidi

Lunedì 30 giugno si è celebrata la decima edizione della Giornata Internazionale degli asteroidi, istituita nel 2015 grazie all’iniziativa di Brian May (sì, il batterista dei Queen, nonché astrofisico!), Rusty Schweickart (astronauta dell’Apollo 9), il regista Grigorij Richters e Danica Remy, presidente della Fondazione B612. La data è stata scelta per ricordare l’impatto di Tunguska, […]

Read More La Giornata Internazionale degli Asteroidi

L’Operazione Crossroads

Ieri martedì 1 luglio ricorreva l’anniversario dell’Operazione Crossroads, condotta dagli Stati Uniti per studiare gli effetti delle armi nucleari sulle navi da guerra. Il test venne proposto il 16 agosto 1945 da Lewis Strauss (futuro presidente della Commissione per l’Energia Atomica) e prese il via nel 1946 presso l’Atollo di Bikini, nelle Isole Marshall, scelto […]

Read More L’Operazione Crossroads
Luglio 2, 2025

Tag:, ,

Radio di Semi di Scienza Junior: quando la voce diventa seme di conoscenza

(Articolo scritto dal gruppo radio 2025 della secondaria di primo grado Vincenzo Galilei di Pisa. Disegno realizzato dallo studente Jacopo Grilli) Nei mesi scorsi abbiamo partecipato con entusiasmo a un corso dedicato alla webradio, un’esperienza nuova e coinvolgente che abbiamo deciso di chiamare “Radio di Semi di Scienza Junior”, in onore dell’associazione “Semi di Scienza”, […]

Read More Radio di Semi di Scienza Junior: quando la voce diventa seme di conoscenza
Giugno 14, 2025

Tag:,

L’universo dentro di te

Il ciclo di tre incontri ‘L’universo dentro di te‘, a cura dell’associazione promozionale e sociale Semi di scienza, è stato pensato per stimolare la curiosità intellettuale, il pensiero critico e l’approfondimento scientifico e filosofico dei partecipanti; ha lo scopo di incentivare riflessioni sull’individuo e il rapporto con l’altro. Le tematiche proposte (la scienza dei buchi […]

Read More L’universo dentro di te
Maggio 6, 2025

Tag:, ,

Festa delle scienze naturali

Seconda edizione L’Orlando Scienziato ci aspetta domenica 13 aprile presso il parco del Mauriziano a Reggio Emilia. Semi di Scienza sarà presente con i suoi esperti, che proporranno laboratori per esplorare il mondo scientifico.

Read More Festa delle scienze naturali
Aprile 3, 2025

La danza quantistica della vita: come la fotosintesi sfrutta il mondo subatomico

La fotosintesi è uno dei processi più affascinanti della natura, attraverso il quale le piante trasformano la luce solare in energia chimica. Quello che per decenni è sembrato un processo puramente chimico, oggi rivela una sorprendente verità: nel cuore della fotosintesi si nasconde un delicato balletto quantistico. Per molto tempo, gli scienziati sono rimasti perplessi […]

Read More La danza quantistica della vita: come la fotosintesi sfrutta il mondo subatomico
Febbraio 8, 2025

Tag:

Introduzione alla Biologia Quantistica

-Laura Calvillo PhD- Una rivoluzione silenziosa: Nel 2007, un articolo scientifico ha rivoluzionato la comprensione dei processi biologici, rivelando l’incredibile ruolo della meccanica quantistica nei sistemi viventi. La ricerca di Engel e colleghi (1) ha dimostrato che la fotosintesi clorofilliana raggiunge la sua straordinaria efficienza proprio grazie ai principi quantistici. In particolare nei meccanismi della […]

Read More Introduzione alla Biologia Quantistica
Gennaio 7, 2025

Tag:

Relazione di fine anno dell’Associazione Semi di Scienza

Nel periodo compreso tra ottobre 2022 e ottobre 2024, l’Associazione Semi di Scienza ha portato avanti numerose iniziative di divulgazione scientifica e di sensibilizzazione su temi ambientali e culturali. Attraverso conferenze, laboratori, progetti e pubblicazioni, abbiamo rafforzato il nostro impegno nel promuovere la conoscenza scientifica e il dialogo con la società civile. Questa relazione intende […]

Read More Relazione di fine anno dell’Associazione Semi di Scienza
Dicembre 31, 2024

Uno sguardo ai PFAS

di Matteo Bo – socio di Semi di Scienza I PFAS, acronimo di sostanze perfluoroalchiliche, è un gruppo di composti chimici di sintesi – ovvero creati dall’uomo – che sono utilizzati in moltissimi campi e che stanno vedendo un crescente interesse nel dibattito pubblico per via degli effetti sulla salute e sull’ambiente che generano o […]

Read More Uno sguardo ai PFAS
Settembre 28, 2024

Tag:, ,

Sperimentazione Animale, a che punto siamo

di Laura Calvillo La sperimentazione animale è senz’altro un tema caldo, sia per l’impatto che ha sull’emotività dell’opinione pubblica che per il ruolo indiscusso nella ricerca di base. L’Europa è forse il continente dove i diritti degli animali sono più tutelati, prova ne sia la direttiva 23/2010 che detta le linee guida da adottare dai […]

Read More Sperimentazione Animale, a che punto siamo
Luglio 8, 2024