Interventi nelle scuole
Le attività per le scuole riguardano le varie aree tematiche di cui si occupa l’associazione e in molti casi prevedono dei laboratori che permettono di imparare facendo. Gli interventi durano dalle 2 alle 8 ore divisibili in più giorni.
Gli incontri proposti relativi alle tematiche ambientali si rifanno alle linee guida della strategia per l’educazione allo sviluppo sostenibile, redatte a Vilnius nel 2005 dalla Commissione economica per l’Europa, comitato per la politica ambientale:
“L’educazione per lo sviluppo sostenibile migliora e rafforza la capacità di individui, gruppi, comunità, organizzazioni e nazioni di formulare giudizi e decisioni a favore dello sviluppo sostenibile. Essa può promuovere un cambiamento nella mentalità della gente così da farla diventare capace di rendere il nostro mondo più sicuro, salubre e prospero, insomma di migliorare la qualità della vita. L’educazione per lo sviluppo sostenibile può fornire capacità critica, maggiore consapevolezza e forza per esplorare nuove visioni e concetti e per sviluppare metodi e strumenti nuovi”.
È possibile concordare percorsi alternativi o personalizzare quelli già attivi. È possibile inoltre svolgerre i percorsi online.
I nostri corsi:
Conoscere e divulgare: come funziona la ricerca scientifica. Dott. Phd Yuri Galletti.
Vivere al tempo dei social network e del cambiamento climatico. Dott. Phd Yuri Galletti.
L’importanza di essere acqua. Dott. Phd Yuri Galletti.
Non solo clima, storie da un mondo che cambia. Dott. Phd Luciano Celi
Matematica e gioco d’azzardo: ti piace perdere facile? Prof. Marco Reho.
Crittografia e matematica: dagli antichi Egizi a whatsapp? Prof. Marco Reho.
Costruiamo con la matematica: dagli alveari ai palloni da calcio passando attraverso le bolle di sapone. Prof. Marco Reho.
Vulcani, che passione! Dott.ssa PhD Sonia La Felice.
Vulcani: questione di stile. Dott.ssa PhD Sonia La Felice.
Anche le pietre parlano. Dott.ssa PhD Sonia La Felice.
Supereroi minuscoli e dove trovarli Dott.ssa PhD Delphine Nourrison.
Sai cosa mangi? Dott.ssa PhD Delphine Nourrison.
Legalità, cittadinanza e Costituzione. Dott.ssa Stefania Pugliesi.
Diritti umani e società. Dott.ssa Stefania Pugliesi.
Dante criminologo – il diritto penale nella Divina Commedia. Dott.ssa Stefania Pugliesi.
Migrazione e società: 4 miti da sfatare. Dott.ssa PhD Stella Gianfreda.
Plastisfera alla deriva nel Mediterraneo. Dott.ssa PhD Tosca Ballerini
I 7 principi dell’Ocean Literacy. Dott.ssa PhD Tosca Ballerini
Adotta una spiaggia/adotta un fiume. Dott.ssa PhD Tosca Ballerini
Scarica la brochure dei corsi per vedere cosa proponiamo! Contattaci scrivendo a info@semidiscienza.it per maggiori informazioni e per essere messo in contatto con i nostri docenti.
Lascia un commento