Lo Sfalcio dei Prati

Semi di scienza sfalcio dei prati

Di Matteo Bo Lo sfalcio dei prati, inteso come la fienagione dei campi agricoli o più semplicemente il taglio dell’erba nel proprio giardino, è un’azione che può avere un impatto non trascurabile sull’ambiente. In questo articolo, nella fase dell’anno in cui si verifica la maggior frequenza dei tagli, si descriveranno alcune caratteristiche di questo fenomeno […]

Read More Lo Sfalcio dei Prati

Affresco del Clima & Energeticamente

Domenica 7 maggio saremo di nuovo insieme ad Affresco del Clima con l’omonimo gioco per i più grandi e un laboratorio per i più giovani!Maggiori dettagli sulla pagina del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Questa volta ad accoglierci è la meravigliosa Biblioteca delle Oblate nel cuore di Firenze! Prenotazioni contattando la Biblioteca: email bibliotecadelleoblate@comune.fi.it telefono 055 […]

Read More Affresco del Clima & Energeticamente

I successi e i fallimenti della COP27 per disegnare il cammino verso la COP28 di Dubai

Semi di Scienza COP27 Egitto

Di Domenico Mecca Cala il sipario sulla ventisettesima conferenza delle parti, la più importante conferenza sul clima organizzata dalle Nazioni Unite con lo scopo di agire in lotta al cambiamento climatico. Quest’anno sono stati 197 i paesi che hanno preso parte ai tavoli di negoziazione sulle tante tematiche portate in discussione alla cop: dalla mitigazione […]

Read More I successi e i fallimenti della COP27 per disegnare il cammino verso la COP28 di Dubai

Criptovalute e sostenibilità: un connubio possibile?

Semi di Scienza, Sostenibilità delle criptovalute

Ph. di André François McKenzie su Unsplash Di Maila Agostini Le criptovalute sono valute visualizzabili solo conoscendo un codice di accesso; non esistono in forma fisica, quindi non è possibile trovare in circolazione, per esempio, bitcoin in formato cartaceo o metallico. Questo tipo di “moneta” non ha corso legale quasi da nessuna parte del mondo; […]

Read More Criptovalute e sostenibilità: un connubio possibile?

L’Affresco del Clima a Internet Festival

Per il secondo anno consecutivo torniamo a Internet Festival, che nell’edizione 2022 assume la declinazione di #imperfezione. Grazie a Camilla De Luca ed Enrico Lucca quest’anno porteremo una novità assoluta: l’Affresco del clima è un laboratorio ludico che consiste in un gioco di carte coinvolgente molteplici gruppi di 8 partecipanti in una riflessione su cause ed […]

Read More L’Affresco del Clima a Internet Festival

Obiettivo Carbon Neutrality – Divulgare la complessità

Immagine da ICOS Italy

Il 27 e il 28 settembre presso la sede centrale del CNR a Roma, si terrà la conferenza nazionale organizzata da ICOS Italy Obiettivo Carbon Neutrality: ruolo, stato e prospettive delle osservazioni ambientali. La conferenza costituirà un momento di confronto su uso, sfide, opportunità e ruolo delle misure di alta qualità raccolte dalle diverse Infrastrutture di Ricerca […]

Read More Obiettivo Carbon Neutrality – Divulgare la complessità

Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurlo

Inquinamento da plastica fiume Durance

Di Tosca Ballerini L’inquinamento da plastica è uno dei problemi più urgenti del nostro tempo, con impatti negativi sugli ecosistemi naturali, sulla salute umana e sul sistema climatico. L’identificazione dei principali rifiuti abbandonati nell’ambiente è essenziale per definire le priorità delle politiche ambientali volte a prevenire le perdite di plastica e a promuovere un’economia circolare. […]

Read More Inquinamento da plastica sulle rive del fiume Durance: prima quantificazione e possibili misure ambientali per ridurlo

Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

Desertificazione, siccità e cambiamento climatico

Di Camilla De Luca e Yuri Galletti Il 17 Giugno è il giorno dedicato dalle Nazioni Unite (ONU) alla lotta alla desertificazione e alla siccità. Ma cosa indica la parola desertificazione? Rappresenta il fenomeno relativo all’espansione dei deserti esistenti? No, se facciamo riferimento alla definizione data dall’ONU: “La desertificazione è la degradazione della terra che […]

Read More Desertificazione, siccità e cambiamento climatico: dobbiamo iniziare a pensare come la formica di Esopo

Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo*

Il 2 marzo la quinta Assemblea dell’Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l’intero ciclo di vita della plastica, dall’estrazione di petrolio e gas, alla produzione e smaltimento post-consumo. Un Comitato Internazionale di Negoziazione (INC) sarà incaricato di redigere e […]

Read More Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo*